sabato 2 febbraio 2013

Guy Fawkes: simbolo di ribellione

“I popoli non dovrebbero avere paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli.” – Thomas Jefferson
Il governo italiano taglia fondi alla scuola, gli studenti manifestano e indossano maschere di Guy Fawkes. Perché? Più di 400 anni fa nella notte del 4 Novembre veniva sventato uno dei più arditi attentati nella storia della monarchia inglese: la congiura delle polveri. Quella notte Fawkes fu scoperto essere in possesso di trentasei barili di polvere da sparo, destinati ad esplodere in una cantina situata direttamente sotto la camera dei lord. Ma l’attentato di Fawkes fallì. Cosa lo rende allora il simbolo odierno della ribellione? “V per Vendetta” non è altro che un film, girato nel 2005 e ambientato in una fantomatica Londra nel 2020, soggiogata da un governo assolutistico che ricalca il modello nazista di Hitler. Un solo personaggio senza nome, il volto coperto dalla maschera di Guy Fawkes, scatena la ribellione e fa saltare in aria il parlamento, raccogliendo migliaia di seguaci sotto il simbolo che ormai lo stesso Fawkes rappresenta. Ma ancora non basta: si tratta solo di un film! Ecco che entrano in gioco gli Anonymous: gli hacker difensori della giustizia che come proprio simbolo adottano quella stessa maschera di Fawkes del film “V per vendetta”. Gli Anonymous non sono un gruppo, anzi. Proprio come nel film chiunque si batta per la libertà, chiunque si batta per la giustizia delle leggi e per il popolo pur celando la propria identità è Anonymous. Ognuno di voi può farne parte e lottare per il proprio futuro.
We are Anonymous. 
We are Legion. 
We do not forgive. 
We do not forget. 
Join us. 

Nessun commento:

Posta un commento