sabato 2 febbraio 2013

L'umanità e la sete di potere: perchè?

Noi uomini siamo purtroppo capaci di sentimenti e di emozioni negative. Ma qual’è lo scopo di questa sete di potere e possedimenti? Se guardiamo trasversalmente la storia umana, ci accorgiamo di come essa sia costellata di guerre e di lotte per il potere. È inutile negare che tutti gli uomini siano capaci di ignorare gli altri per soddisfare le proprie brame e i propri interessi. Noi uomini siamo purtroppo capaci di sentimenti e di emozioni negative che se non controllate possono portare anche morte e distruzione. Ma qual’è lo scopo di questa sete di potere e possedimenti? Potremmo considerare l’odio, la gelosia, l’invidia e la violenza come limiti volutamente imposti dalla natura per arginare lo sviluppo della razza umana, poiché uno sviluppo incontrollato potrebbe comprometterne l’ecosistema. Un’infinità di obiezioni potrebbe essere posta a queste parole, che però vanno intese all’interno di un disegno troppo grande e complesso perché al momento l’uomo sia capace di comprenderlo. Potremmo dunque considerarli come un male da debellare, oppure come un male necessario. Oppure ancora potremmo considerarli come una sfida. Solo colui che riuscirà ad ergersi al di sopra di tutti e ad imporre la pace potrà finalmente assurgere alla perfezione, e allora una nuova umanità risorgerà, chiudendo una storia fatta di sangue e omicidi.

Nessun commento:

Posta un commento